MENU

Massimo valore nell'industria del latte con un rigoroso controllo qualità

Standardizzate il latte in ingresso in modo che sia più vicino ai livelli target grazie ad un'analisi accurata e costante

Produzione di latte per il consumo

 

In passato uscire per comprare il latte significava dover prendere una sola decisione: intero o scremato. Oggi l'orizzonte del latte disponibile per il consumatore si è drasticamente ampliato. Oltre a una vasta gamma di prodotti caseari tradizionali, le alternative vegetali stanno guadagnando rapidamente terreno in maniera sorprendente, mettendo in crisi la definizione stessa di cosa è il latte e scontrandosi con gli approcci tradizionali della lavorazione del latte come prodotto fresco.

 

Qualunque sia il prodotto, sia i consumatori, sia gli acquirenti via e-commerce vogliono informazioni sull'origine del latte, come è prodotto, perché è sicuro, le implicazioni per la salute in particolare dal punto di vista nutrizionale e delle allergie e, sempre più spesso, sulla sostenibilità dei metodi di produzione.

 

Allo stesso tempo rimangono valide le solite preoccupazioni associate alla lavorazione del latte per la vendita diretta. Alcune possono includere la volatilità della fornitura, il prezzo, la scadenza e i sempre più ristretti margini di profitto.

La conoscenza aggiunge valore

 

 

Linea di processo del latte per la vendita diretta

Latte in ingresso

Standardizzate il contenuto di grassi e proteine per prodotti coerenti e massimo profitto. Eseguite controlli immediati sull qualità igienica per l'ottimizzazione delle date di scadenza e controllate la presenza di adulterazioni accidentali o dolose della fornitura di latte.

Prodotto finale

Controllate i prodotti finiti prima della spedizione e garantite il controllo degli allergeni in caso di produzione di prodotti a base di latte e prodotti vegetali nello stesso stabilimento.

Standardizzate il latte in ingresso in modo che sia più vicino ai livelli target grazie ad un'analisi accurata e costante

 

Piccole regolazioni, grande impatto: la standardizzazione del latte è una tecnica comprovata per ottenere il massimo dalla lavorazione del latte. Nella produzione di latte per la vendita diretta, è probabile che il contenuto di grassi e proteine sia il principale parametro di interesse, mentre velocità e precisione sono fondamentali per gestire le variazioni nella fornitura.

 

Più rapidi sono i risultati, prima sarà possibile gestire le variazioni improvvise di composizione e più precisi saranno i risultati, più vicine agli obiettivi saranno le regolazioni fatte.

 

Per esempio, nella produzione di latte intero con un contenuto di grassi minimo richiesto pari al 3,5% è necessaria la standardizzazione dei grassi, dato che il latte di mucca tipicamente contiene il 3,8% di grassi. Conoscendo il contenuto di grassi del latte scremato e della panna, dopo la separazione è possibile effettuare una standardizzazione, rimescolando la panna nella fase di scrematura, per raggiungere con esattezza un contenuto di grassi del 3,5%.

 

Questa standardizzazione non solo assicura che la composizione sia conforme ai limiti di legge richiesti, ma evita anche lo spreco di componenti preziosi, che altrimenti potrebbero essere venduti ad un prezzo molto più alto.

 

3,5%

 

 

Il latte intero richiede un contenuto di grassi di almeno il 3,5% mentre il latte bovino ne contiene normalmente il 3,8%. Con i giusti strumenti analitici è possibile rispettare le norme per il latte destinato alla vendita diretta massimizzando la resa del prezioso grasso del latte in altri prodotti.

 

Maggiori approfondimenti sulla standardizzazione

Una elevata precisione di analisi è fondamentale per una standardizzazione affidabile. Ciò è possibile con soluzioni analitiche che utilizzano una tecnologica chiamata Spettrografia in trasformata di Fourier (FTIR).

 

Soluzioni conosciute come MilkoScan™ FT120 e MilkoScan™ FT1 hanno garantito per decenni ai produttori del settore latto-caseario dati analitici preziosi per la standardizzazione del latte. Sono comunque necessarie alcune operazioni manuali per controllare periodicamente le prestazioni degli strumenti e questo è un inconveniente in particolare per le organizzazioni moderne con una crescente popolazione di strumenti distribuiti su più siti.

 

L'introduzione dell'analizzatore MilkoScan™ FT3 rende ancora più redditizia la standardizzazione del latte, facilitando il mantenimento costante del miglior risultato. Questo strumento vanta un controllo automatico delle prestazioni brevettato e una funzione di regolazione, in modo da evitare sfasamenti dello strumento e variazioni dei risultati tra diversi strumenti. Non è più necessario eseguire lunghi controlli di standardizzazione o costose analisi di riferimento.

 

Le prestazioni costanti rendono inoltre pienamente trasparente la validazione dei risultati dello strumento su siti multipli. Si tratta, insomma, dello strumento perfetto per la standardizzazione del latte, dove i margini ridotti fanno la differenza.

 

MAGGIORI APPROFONDIMENTI

Qualità igienica per la massima durata

 

Arriva un'altra autocisterna, ma qual è la qualità igienica all'interno? Scombinerà i vostri pieni per la scadenza del prodotto?

 

Fino a poco tempo fa la qualità igienica del latte era una vera sfida a causa dei metodi di analisi dai tempi molto lunghi. Il risultato è che migliaia di litri di latte finivano nel flusso di produzione senza controlli e con il rischio di effetti negativi come una scadenza del prodotto a breve termine.

 

Scoprite come una tecnologia analitica avanzata adesso permette di testare il latte in pochi minuti in modo da ottenere un risultato prima che sia scaricato dal camion e miscelato con il resto delle forniture.

La senior technical manager di Müller Milk and Ingredients spiega il valore dell'analisi rapida della qualità igienica del latte crudo.

Screening per adulteranti come parte del vostro controllo esistente

Le consegne di latte sono soggette a contaminazioni accidentali o dolose all'interno della catena di fornitura. Il problema è maggiore nelle industrie del latte in via di sviluppo, ma anche i sistemi di consegna e lavorazione del latte più rodati possono comunque essere soggetti a contaminazione accidentale, ad esempio con detergenti utilizzati per la pulizia delle autocisterne.

 

Una difesa intelligente si ha quando lo stesso strumento analitico utilizzato per la standardizzazione del latte può eseguire contemporaneamente anche i controlli per possibili adulterazioni.

 

Sfruttando la potente tecnologia FTIR, MilkoScanTM FT3 fornisce le capacità di screening per l'adulterazione più precise ed estese nel settore. È possibile controllare la presenza di adulterazioni colpose o accidentali mentre si svolgono i normali test di controllo della qualità.

 

L'adulterazione del latte volontaria o involontaria è un dato di fatto della moderna produzione lattiero-casearia. Con un modello di screening del latte anormale è possibile verificare la presenza di anomalie nel latte mentre si svolgono le analisi per altri componenti.

 

Guardate questo video per saperne di più sui controlli di base per l'adulterazione del latte

 

 

MAGGIORI APPROFONDIMENTI

Analisi efficace del prodotto finito

 

Un'analisi nella fase critica finale della produzione limita le passività ed i richiami di prodotti potenzialmente dannosi. Al contrario, potrete godervi la tranquillità che deriva dal sapere che i vostri prodotti rispondono ai requisiti richiesti.

La maggior parte di questi test può essere eseguita utilizzando l'analisi rapida di routine con FTIR, ma spesso sono richiesti anche metodi di analisi chimica certificati per convalidare la conformità a determinati criteri del prodotto finito. Per le analisi chimiche siamo in grado di fornire una gamma completa di soluzioni allo scopo di automatizzare le fasi ottenendo velocità e sicurezza ed allo stesso tempo minimizzando l'utilizzo di sostanze chimiche.

Soluzioni dedicate per il settore

 

Tutte le soluzioni FOSS combinano una tecnologia di cui potersi fidare con le più avanzate capacità di connettività. Questo approccio di soluzione completa permette di ottenere prestazioni analitiche elevate e costanti per il massimo ritorno sull'investimento, oltre ad un servizio e un supporto senza pari.

Grafico di rete


Con voi nel vostro lavoro quotidiano

 

I nostri servizi di supporto e ottimizzazione integrati e controllati a distanza assicurano il massimo valore da tutta la vostra soluzione FOSS ovunque vi troviate nel mondo. Oltre alla manutenzione in loco, i nostri tecnici addetti all'assistenza e specialisti delle applicazioni sono sempre con voi online. Il team monitora lo stato delle prestazioni e garantisce che le vostre operazioni analitiche connesse funzionino senza problemi. La nostra manutenzione preventiva garantisce l'operatività e la qualità dei dati, giorno dopo giorno. Maggiori approfondimenti.

Webinar: Ottimizzazione della standardizzazione del latte per migliorare la resa e i profitti

Nelle attuali condizioni di mercato, le sfide della filiera e l'inflazione dei prezzi aggiungono ulteriore pressione sui caseifici per rimanere competitivi. In questo contesto, anche una riduzione marginale delle variazioni di processo può fare una grande differenza in termini di resa, profitto e qualità. Guardate questo webinar registrato per scoprire come potete avvicinare i vostri prodotti finali all'obiettivo, ridurre la perdita di costose materie prime e aumentare i profitti con l'analisi in linea per la standardizzazione del latte.

Webinar: Ottimizzazione della standardizzazione del latte per migliorare la resa e i profitti

Nelle attuali condizioni di mercato, le sfide della filiera e l'inflazione dei prezzi aggiungono ulteriore pressione sui caseifici per rimanere competitivi. In questo contesto, anche una riduzione marginale delle variazioni di processo può fare una grande differenza in termini di resa, profitto e qualità. Guardate questo webinar registrato per scoprire come potete avvicinare i vostri prodotti finali all'obiettivo, ridurre la perdita di costose materie prime e aumentare i profitti con l'analisi in linea per la standardizzazione del latte.

Indica il tuo nome
Indica il tuo cognome
Indica un indirizzo e-mail valido
Indica il nome della tua azienda
Indica il tuo titolo professionale
Indica il codice del paese
Indica il codice dello stato

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.

Siete pronti a scoprire il valore dello screening degli adulteranti in soli 30 secondi?

Contattate i nostri specialisti per valutare le opportunità di profitto e miglioramento della qualità per la vostra produzione specifica. Parliamone

ProcesScan™ 2

ProcesScan™ 2 è una soluzione FTIR in linea completamente automatizzata per la standardizzazione di latte e latticini liquidi con un'accuratezza e una velocità superiori.

 

Misure rapide, accurate e continue consentono di eseguire regolazioni di processo in tempo reale per un controllo ottimale del processo. È sufficiente raggiungere sempre gli obiettivi per migliorare i margini, ottimizzare la produzione e gestire un'attività più redditizia.

Ulteriori informazioni

MilkoScan™ FT3

Il MilkoScan™ FT3 offre un approccio nuovo e intelligente all'analisi dei prodotti caseari, inclusa la possibilità di analizzare un'ampia varietà di prodotti caseari liquidi e semi-solidi con una operatività eccezionale e con una coerenza di risultati senza precedenti. Ulteriori informazioni
Thumbnail picture presenting MilkoScan FT3 on a blue background
ProFoss 2 Butter

ProFoss™ 2 Standardizzazione del latte

ProFoss™ 2 fornisce misurazioni dirette e continue, aiutandovi a ottimizzare la standardizzazione del latte e a sfruttare al meglio le materie prime.


Controllate le variazioni dei grassi, delle proteine e dei solidi totali per produrre in modo più vicino alle specifiche target e migliorare con sicurezza la resa e il profitto, rispettando sempre i requisiti normativi e di qualità.

MAGGIORI INFORMAZIONI

MilkoScan™ Mars

MilkoScan™ Mars per l'analisi rapida e accurata di latte e panna.


Si tratta di un analizzatore per latte decisamente conveniente che consente di verificare la presenza di adulteranti e misurare fino a sei parametri chiave da un singolo campione di latte.

 

 

Ulteriori informazioni
MilkoScan™ Mars

BacSomatic™

Il BacSomatic™ fornisce un'analisi rapida dell'igiene nella produzione di latte crudo.
Si tratta del primissimo strumento integrato per l'analisi e la conta dei batteri e delle cellule somatiche interamente automatico, che non richiede alcuna preparazione di reagenti ed offre risultati costanti.
Ulteriori informazioni

Dépliant e schede tecniche

eBook: Tutto sullo screening per l'adulterazione

Questa guida gratuita spiega perché lo screening è fondamentale e come la tecnologia moderna rende l'idea dello screening raggiungibile per aziende di qualsiasi tipo e dimensione. Per scaricare questo ebook è necessario inserire le informazioni richieste e entrare a far parte della FOSS knowledge community. Tratteremo i dati personali ricevuti nel rispetto della nostra Privacy Policy.


eBook: Tutto sullo screening per l'adulterazione

Questa guida gratuita spiega perché lo screening è fondamentale e come la tecnologia moderna rende l'idea dello screening raggiungibile per aziende di qualsiasi tipo e dimensione. Per scaricare questo ebook è necessario inserire le informazioni richieste e entrare a far parte della FOSS knowledge community. Tratteremo i dati personali ricevuti nel rispetto della nostra Privacy Policy.


ebook
Indica il tuo nome
Indica il tuo cognome
Indica un indirizzo e-mail valido
Indica il nome della tua azienda
Indica il tuo titolo professionale
Indica il codice del paese
Indica il codice dello stato

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.

Ricevete le informazioni più aggiornate sulle tendenze di analisi nell'industria delle bevande a base di latte e vegetale

Per iscriversi alle notizie di FOSS, è necessario inserire le informazioni richieste e entrare a far parte della FOSS knowledge community. Tratteremo i tuoi dati personali nel rispetto della nostra  Politica sulla Privacy

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.
back to top icon
The content is hosted on YouTube.com (Third Party). By showing the content you accept the use of Marketing Cookies on Fossanalytics.com. You can change the settings anytime. To learn more, visit our Cookie Policy.