MENU

Miglioramento continuo della qualità con l'analisi per il pagamento del latte crudo

La maggiore attenzione alla sicurezza dei consumatori e degli alimenti rende il pagamento del latte la soluzione perfetta per supportare la tracciabilità e le normative.

Milk payment

 

 

La produzione e la domanda di latte sono aumentate notevolmente negli ultimi decenni. Di conseguenza, le aziende lattiero-casearie stanno diventando meno numerose, ma più grandi. I costi operativi e la produttività sono al centro dell'attenzione, ma lo stesso vale per la necessità di soddisfare l'interesse dei consumatori per il benessere degli animali, l'uso di antibiotici e i metodi di agricoltura e allevamento biologico. Soprattutto, la sostenibilità è una priorità per il settore e per i consumatori.

Soddisfare da un lato gli elevati requisiti di produttività, dall'altro gli standard di qualità e le buone pratiche agricole può rappresentare una sfida per qualsiasi allevatore. Le incoerenze nella qualità della composizione per parametri come grassi e proteine (e caseina) possono compromettere la produzione lattiero-casearia. Una scarsa igiene può influire sulla durata di conservazione. L'adulterazione accidentale o intenzionale può mettere a rischio la sicurezza alimentare.

L'analisi semplificata e automatizzata del pagamento del latte è più importante che mai per garantire che il settore possa mantenere gli standard di qualità, aiutando al contempo gli allevatori a migliorare continuamente la produttività e la sostenibilità dell'approvvigionamento di latte crudo.

Aumentare il livello di igiene con la conta batterica

 

 

Il latte con una carica batterica alta è una materia prima indesiderata per la produzione lattiero-casearia. Nonostante la pastorizzazione uccida la maggior parte dei batteri, i loro metaboliti possono causare modificazioni del sapore e gli enzimi continuano la loro attività dando luogo ad alterazioni e difetti dei prodotti e a una minor durata del prodotto stesso. La maggior parte dei programmi di pagamento del latte classificano pertanto il latte in base al livello di batteri.

I metodi tradizionali di conta su piastra richiedono almeno due giorni di incubazione prima di poter riferire un risultato ai produttori di latte e agli allevatori e trasformatori. Problemi igienici possono passare inosservati per giorni, rendendo le azioni correttive più difficili e le perdite di produzione più consistenti del necessario.

Implementando il veloce e approvato metodo BactoScan™ FC+, che offre risultati in meno di nove minuti, gli allevatori possono essere informati sulle possibili irregolarità igieniche lo stesso giorno del prelievo dei campioni. Un feedback in tempi così rapidi permette all'allevatore di porre rimedio a perdite, a insufficienti condizioni di pulizia o raffreddamento del sistema di mungitura, o di risolvere problemi di salute della mandria lattiera. Il metodo include campioni di controllo e altre verifiche delle prestazioni della strumentazione. Maggiori approfondimenti

Screening per adulteranti come parte integrante delle vostre operazioni analitiche

 

 

Anche se si tratta di un evento piuttosto raro, può verificarsi una contaminazione accidentale o deliberata del latte crudo all'interno della catena di approvvigionamento. Tuttavia, il problema è maggiore nelle industrie del latte in via di sviluppo, ma anche le aziende lattiero-casearie ben consolidate e i sistemi di distribuzione possono essere soggetti a contaminazione accidentale. Ad esempio, i liquidi detergenti utilizzati per pulire le attrezzature per la mungitura e la conservazione del latte o le sostanze che contaminano l'alimentazione delle mucche potrebbero finire nel latte.

Una difesa intelligente si ha quando lo stesso strumento analitico utilizzato per la standardizzazione del latte può eseguire contemporaneamente anche i controlli per possibili adulterazioni.

Sfruttando la potente tecnologia FTIR, MilkoScan™7 RM fornisce le capacità di screening per l'adulterazione più precise ed estese nel settore. È possibile controllare la presenza di adulterazioni colpose o accidentali mentre si svolgono i normali test di controllo della qualità.

Operazioni efficienti consentono di risparmiare sui costi e migliorare la produttività

Con FOSS, l'eccellenza nell'analisi comincia dagli analizzatori altamente stabili e accurati e si estende a tutti gli aspetti di manutenzione e calibrazione degli strumenti.

Strumenti standardizzati, software operativo e modelli analitici completi

Le strumentazioni sono standardizzate per ottenere le stesse misure su strumenti diversi e in tempi diversi. Caratteristiche di design come le pipette autopulenti rendono semplice misurare anche i campioni più difficili in modo rapido ed efficiente.

Integrando strumentazione, collegamento in rete e software operativo consolidati è possibile semplificare la gestione degli strumenti. Ad esempio, il tracciamento automatico dei campioni impedisce errori di gestione e la manutenzione preventiva degli strumenti conformemente ai nostri consigli mantiene ottimale la prestazione degli strumenti.

Gli analizzatori FOSS sono forniti con modelli analitici globali basati sull'esclusivo ed esaustivo database FOSS creato in decenni di attività nel settore dell'analisi centralizzata del latte. È possibile sviluppare un modello analitico molto robusto che tiene conto di molti parametri quali razza, alimentazione, stagione e area geografica. Ciò riduce il numero di modelli analitici necessari per soddisfare le richieste di diverse analisi. Un modello analitico è facilmente trasferibile da uno strumento ad altri strumenti che, grazie alla standardizzazione, forniranno letture identiche.

Software di rete per la gestione di modelli analitici

 
Le caratteristiche di connettività delle soluzioni FOSS e il software di rete di supporto rendono semplice e conveniente la gestione delle operazioni analitiche. Per esempio, un aggiornamento di un modello analitico può essere installato su uno strumento master e poi condiviso in tutti gli strumenti in diverse sedi con un semplice clic del mouse. Un tale approccio permette anche a uno specialista di monitorare e gestire strumenti remoti, mentre gli operatori non hanno bisogno di alcuna conoscenza e formazione specifica e possono semplicemente analizzare i loro campioni. Maggiori approfondimenti


Configurazione FossManager

 

 

MAGGIORI APPROFONDIMENTI

standard industriali rmt

 

 

Impostare standard industriali

 

Le soluzioni FOSS per il pagamento del latte hanno un livello unico di conformità agli standard internazionali del settore.

cows

Informazioni preziose dalle analisi del profilo degli acidi grassi

Conoscere la composizione degli acidi grassi (cioè il profilo degli acidi grassi) del latte crudo è un'informazione preziosa per le aziende che processano e producono il latte, che mirano a migliorare la qualità dei prodotti lattiero-caseari, ottimizzare la lavorazione del latte e/o ottimizzare le prestazioni delle vacche da latte attraverso una migliore alimentazione e gestione. 


Uno studio recente descrive lo sviluppo di modelli globali di acidi grassi per analizzatori per latte FTIR ad alta produttività e le possibili applicazioni pratiche di tali modelli nell'industria casearia.

 

Leggete gli approfondimenti in questa sessione di domande e risposte con uno degli autori. 

 
Ottenete informazioni aggiornate

Scoprite il valore di un'analisi efficiente del pagamento del latte

Contattate i nostri specialisti per scoprire come gli ultimi sviluppi nella tecnologia analitica possono migliorare i servizi di pagamento del latte. Parliamone
Fossomatic 7

Fossomatic™ 7 / 7 DC

Fino a 600 campioni l'ora.

Sono disponibili due modelli: Fossomatic™ 7 per il conteggio accurato delle cellule somatiche e il modello Fossomatic™ 7 DC per il conteggio delle cellule somatiche con conta delle cellule somatiche differenziali. Conforme agli standard ISO/IDF e approvazioni FDA/NCIMS e EURL/Microval. Disponibile come parte di CombiFoss™ 7.
Maggiori approfondimenti

BactoScan FC+™

Analisi dei batteri nel latte crudo in 9 minuti.

 

Generando risultati in soli nove minuti, il BactoScan FC+™ permette agli allevatori o ai laboratori di analisi del latte di adottare provvedimenti tempestivi per conservare e migliorare la qualità del latte.

Maggiori approfondimenti
BactoScan FC Bacteria analysis in raw milk

eBook: Tutto sullo screening per l'adulterazione nel latte

Questa guida spiega perché lo screening è fondamentale e come la tecnologia moderna rende l'idea dello screening raggiungibile per aziende di qualsiasi tipo e dimensione. Per scaricare questo ebook è necessario inserire le informazioni richieste e entrare a far parte della FOSS knowledge community. Tratteremo i dati personali ricevuti nel rispetto della nostra Privacy Policy.


eBook: Tutto sullo screening per l'adulterazione nel latte

Questa guida spiega perché lo screening è fondamentale e come la tecnologia moderna rende l'idea dello screening raggiungibile per aziende di qualsiasi tipo e dimensione. Per scaricare questo ebook è necessario inserire le informazioni richieste e entrare a far parte della FOSS knowledge community. Tratteremo i dati personali ricevuti nel rispetto della nostra Privacy Policy.


ebook
Indica il tuo nome
Indica il tuo cognome
Indica un indirizzo e-mail valido
Indica il nome della tua azienda
Indica il tuo titolo professionale
Indica il codice del paese
Indica il codice dello stato

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.

Dépliant e schede tecniche

Ricevete le informazioni più aggiornate sulle tendenze dell'analisi nell'industria dell'analisi del latte crudo

Rimanete aggiornati! Iscrivetevi alla nostra newsletter e alla nostra rivista online. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento.

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.
back to top icon
The content is hosted on YouTube.com (Third Party). By showing the content you accept the use of Marketing Cookies on Fossanalytics.com. You can change the settings anytime. To learn more, visit our Cookie Policy.