MENU

Come selezionare il latte crudo per la qualità igienica presso il caseificio

BacSomatic - rapid hygiene testing of raw milk
30. gen, 2018
Di Richard Mills, rim@foss.dk
L'analisi rapida delle condizioni igieniche del latte crudo è stata da sempre un'esigenza dei produttori di latticini. Il nuovo BacSomatic è davvero all'altezza di quanto dichiarato? Un'approfondita e vasta prova sul campo condotta presso la cooperativa statunitense dei prodotti caseari (Dairy Farmers of America) fornisce una chiara conclusione.

Anche se controllare la qualità igienica del latte prima di trasferirlo allo stabilimento di lavorazione sembra scontato, non è così immediato. 

 

Il metodo di prova tradizionale con piastra di Petri o Petrifilm impiega circa due giorni per fornire un risultato, quindi quando il latte è già in produzione. Invece, la conta diretta al microscopio (DMC) e la conta diretta delle cellule somatiche al microscopio (DMSCC) richiedono l'uso di reagenti chimici e un conteggio fisico delle cellule, che produce un'analisi soggettiva poiché i conteggi varieranno sempre da operatore ad operatore.  

Il BacSomatic analizza sia la conta dei batteri che la conta delle cellule somatiche utilizzando la tecnologia a citometria di flusso ed è in grado di fornire risultati in meno di dieci minuti. 

 

Quando James Black, Responsabile del Controllo Qualità presso Dairy Farmers of America (cooperativa statunitense di prodotti caseari) è venuto a sapere dell'opportunità di testare la nuova soluzione, la cosa è parsa subito ovvia.  "Eravamo interessati a partecipare alla prova perché essa offre un nuovo modo di analizzare contemporaneamente batteri e cellule somatiche", sostiene James Black. "Il potenziale più grande è l'alternativa al modo in cui attualmente si effettuano le analisi, ossia con un tecnico di laboratorio che effettua fisicamente i conteggi, un metodo che risulta soggettivo al pari del metodo DMC".

 

Anche l'ingombro ridotto di questo strumento maneggevole e facile da usare è un elemento accattivante per il laboratorio relativamente piccolo in cui è installato. 

BacSomatic

 

 

Aprire gli occhi alla produzione lattiero-casearia
Non solo il BacSomatic è più uniforme e preciso rispetto alle analisi soggettive, ma fornisce anche risultati relativi alla conta batterica e delle cellule somatiche in soli dieci minuti, essendo quindi più veloce del metodo tradizionale con la piastra di Petri.

 

I produttori potranno pertanto controllare le consegne di latte crudo al loro arrivo nelle autocisterne, con conseguenti vantaggi nella produzione lattiero-casearia, ovvero prodotti migliori, in modo più efficiente, grazie a materie prime di qualità più conforme.

 


“Uno strumento molto valido per i caseifici più grandi che potrebbero usarlo per accettare o rifiutare il latte in ingresso" afferma Black. 

 

 

Da unità formanti colonie alla conta dei singoli batteri
Il BacSomatic è stato in prova presso uno stabilimento DFA per diversi mesi, consentendo di prendere confidenza con il suo utilizzo e verificare la qualità dei risultati forniti rispetto ai metodi tradizionali basati sulla conta con la piastra di Petri o sul microscopio. 

 

Black ha effettuato verifiche regolarmente per monitorare le prestazioni del nuovo metodo rispetto al vecchio, procedendo mediamente con un test tradizionale e 25 test con il BacSomatic. Non ha condotto uno studio formale vero e proprio, ma i controlli regolari effettuati nell'arco di diversi mesi hanno delineato un chiaro quadro della prestazione.

 

Mediamente il conteggio è leggermente superiore alla conta manuale, ma questo è normale poiché il BacSomatic fornisce una maggiore definizione basata sulla conta dei singoli batteri (IBC), mentre la conta manuale o i metodi basati sul microscopio considerano le unità formanti colonie (CFU). 

 

L'approccio basato sulla conta dei singoli batteri spiega anche la maggiore velocità di produzione del risultato. Mentre le unità formanti colonie si sviluppano in un periodo di due-tre giorni, il BacSomatic dispone di camere d'incubazione che impiegano circa otto minuti per preparare il latte per il conteggio, dando un risultato predittivo affidabile del contenuto di batteri all'interno del campione. Dopo la fase di incubazione, l'analisi vera e propria dei singoli batteri richiede circa un minuto e mezzo. Anche la conta delle cellule somatiche è molto veloce e richiede circa due minuti e mezzo. 

 

Ideale per stabilimenti con grandi quantità di latte crudo
Grazie all'accuratezza e alla velocità che lo contraddistinguono, il BacSomatic è uno strumento eccellente per decidere come usare al meglio il latte in arrivo al caseificio.  È stato inoltre piacevole utilizzare lo strumento su base giornaliera. "Utilizzare lo strumento è stata un'esperienza piacevole," afferma Black. "La collaborazone con FOSS è stata ottima. Lo strumento è di facile utilizzo e manutenzione. I miei operatori non hanno impiegato molto tempo per iniziare ad utilizzarlo".

 

E infine, ma non meno importante, il BacSomatic consente al settore lattiero-caseario di aggiornarsi grazie all'analisi uniforme della qualità igienica del latte crudo condotta con un solo strumento. "È sempre una bella cosa eliminare un'analisi soggettiva come il metodo DMC", egli conclude. 

 

Dairy Farmers of America (DFA) è una cooperativa nazionale di prodotti caseari posseduta da e focalizzata su quasi 8.000 imprese familiari del settore lattiero-caseario in 48 stati. L'attività centrale della cooperativa è commercializzare il latte dei soci, pagare loro un prezzo concorrenziale, produrre valore e essere leader del settore.

DFA è anche uno dei più diversificati produttori del paese di prodotti lattiero-caseari, componenti e ingredienti alimentari, nonché leader nella formulazione e nell'imballaggio di prodotti lattiero-caseari a lunga conservazione.

 

Background: 
Il percorso dalla tradizionale conta sulla piastra alle analisi rapide direttamente con lo strumento presso il caseificio

Circa 20 anni fa i centri di analisi del latte hanno iniziato ad usare strumenti basati sulla tecnologia a citometria di flusso, che conta i singoli batteri di un campione di latte. Oggi, gli strumenti di citometria di flusso quali il FOSS BactoScan gestiscono letteralmente migliaia di campioni ogni giorno presso centri di analisi del latte in tutto il mondo. Tuttavia, questi strumenti ad alto rendimento erano troppo costosi e ingombranti per essere utilizzati nei caseifici.

 

La maggior parte dei caseifici ha pertanto continuato ad applicare il metodo tradizionale della conta manuale su piastra (in molte parti del mondo effettuata anche usando una piastra "Petri film"). Alcune soluzioni basate su strumenti analitici semi-automatizzati si sono spesso dimostrate più veloci, ma includevano ancora l'utilizzo indesiderato di reagenti chimici.

 

L'analizzatore BacSomatic offre un nuovo modo interamente automatizzato di controllare la qualità igienica del latte crudo. Si tratta di una novità assoluta a livello mondiale, realizzata attraverso un progetto innovativo che implementa il metodo della citometria di flusso utilizzato negli strumenti per l'analisi del latte di dimensioni maggiori in un contenitore di dimensioni ridotte, ideale da usare all'ingresso del caseificio.

 

Lasciati ispirare