MENU

WineScan™ 3

Lo strumento per l'analisi del vino WineScan™ 3 offre un mondo di informazioni analitiche in continua espansione con meno lavoro rispetto ai precedenti strumenti per l'analisi del vino WineScan. Con WineScan 3, il flusso di dati di analisi approfonditi diventa una parte semplice e naturale della produzione vinicola e delle operazioni di laboratorio.

VEDI LO STRUMENTO IN FUNZIONE
WineScan 3
Value Icon

Valore

Approfondimenti per l'intero processo di vinificazione. Cosa dovete sapere? Chiedete a WineScan™ 3.
Sample Icon

Tipo di campione

Mosto, mosto in fermentazione e vino.
Parameter Icon

Parametri

Etanolo, pH, zuccheri, acido malico, acido lattico, acido tartarico e molti altri in base alle esigenze della singola azienda vinicola.
WineScan 3

Più informazioni, meno lavoro e più tempo per la produzione vinicola - tre motivi per cui il lancio di WineScan™ 3 è puntuale

 

L'ultimo WineScan™ 3 segna una pietra miliare nell'analisi del vino che assicura un mondo di conoscenze in espansione con meno costi e meno lavoro rispetto alle soluzioni precedenti. Tre tendenze comuni nella produzione vinicola indicano che il lancio non è prematuro.

Maggiori approfondimenti

Il vostro mondo in espansione di conoscenze analitiche

Basato su un concetto collaudato, WineScan™ 3 offre una gamma unica di opzioni per ampliare le vostre capacità analitiche a costi inferiori. Una gamma completa di test include opzioni uniche come tannini e azoto prontamente assimilabile avanzato durante la fermentazione. La funzionalità SO2 può essere aggiunta in qualsiasi momento sia necessaria.

Scarica la brochure
WineScan 3 sample
Merlot Grapes

Risultati che non si fermano mai

Lo strumento intelligente si regola automaticamente per la massima accyratezza dei dati, evitando la necessità di interrompere le operazioni di manutenzione.

 

Il sistema di flusso ad alta produttività e l'autocampionatore consentono di eseguire più test in meno tempo, mentre il modulo SO2 opzionale, robusto e a bassa manutenzione, adesso fornisce risultati in due minuti, 30 secondi più velocemente rispetto ai precedenti test WineScan SO2.

Leggi l'articolo

Più tempo per la produzione del vino

WineScan™ 3 rende la gestione e l'esecuzione di una soluzione di analisi del vino semplice e senza preoccupazoni. Ogni risultato di test si basa su 40 sottocampioni per acquisire dati da un volume di campione maggiore rispetto alle soluzioni precedenti.

 

Si ottiene un risultato più rappresentativo, che evita la necessità di ripetere le misure per confermare la validità dei risultati per il campione in questione. Inoltre, lo strumento con tecnologia smart fornisce supporto, garantendo al contempo che i dati di analisi importanti siano sempre sicuri, tracciabili e di facile accesso e condivisione 

 
Merlot Grapes
Wine Mobile

Perché il medio infrarosso è la tecnologia giusta per l'analisi del vino

In questo articolo, che richiede 5 minuti di lettura, Henrik Juhl, scienziato principale di FOSS, spiega come l'esperienza nell'analisi dei liquidi per l'industria casearia abbia portato a un'innovazione che segna una nuova era nell'analisi del vino. Maggiori approfondimenti

Le soluzioni totali assicurano operatività con le migliori capacità di servizio del settore

FOSS offre un servizio di assistenza completo SmartCare™ che assicura risultati indiscussi da WineScan™ 3.

 
L’operatività è salvaguardata e l’impegno per la risoluzione dei problemi è ridotto al minimo, consentendo di focalizzarsi sul raggiungimento delle specifiche target e raggiungere prodotti finiti consistenti.

 
Merlot Grapes

Ulteriori informazioni sull'analisi rapida

Contattate i nostri specialisti per parlare delle informazioni che possono essere ottenute con uno strumento di analisi del vino  Parliamone

Caratteristiche tecniche

Parametri   Intervalli di valori all'interno del tipo di prodotto  
Componenti Unità Mosto Mosto in fermentazione Vino finito Commenti
Azoto alfa amminico    mg/l  0 - 460      Metodo di riferimento: NOPA
Utilizzato per calcolare YAN
Azoto ammoniacale    mg/l  0 - 300      Utilizzato per calcolare YAN
Acido citrico  g/l  0 - 5.4    0 - 1.0   
CO2  mg/l      0 - 2800   
Densità:  g/ml  1.0200 - 1.2500  0.9900 -
1.1400 
0.9800 - 1.1900  La densità per il mosto può essere presentata con altre unità, ovvero Babo, Baumé, Oechsle. Il modello può essere convertito in tale unità utilizzando la funzione di componenti calcolati e la formula corretta. 
Etanolo  % Vol.  0 - 19.0  0 - 19.0  0 - 19.0   
Estratto  g/l  0 - 300       
Fruttosio  g/l  0 - 170  0 - 137  0 - 170    
Acido gluconico:  g/l    0 - 5.7  
Glucosio  g/l  0 - 9.0  0 - 200   0 - 138   
Glucosio + fruttosio  g/l  0 - 390  0 - 260  0 - 265   
Glicerolo  g/l  0 - 12.0    0 - 21.0   
Acido lattico  g/l  0 - 4.3  0 - 4.0  0 - 7.5   
Acido malico  g/l  0 - 26.0  0 - 7.3  0 - 6.3   
pH    2.4 - 4.6  2.8 - 4.3  2.8 - 4.4   
Potassio  mg/l  0 - 5300       
Zuccheri riducenti  g/l  0 - 430  0 - 259  0 - 200   
Acido sorbico mg/l      0 - 940  
Acido tartarico  g/l  0 - 16.0    0 - 8.1   
Acidità totale pH 7.0   g/l  0 - 25.0  0 - 13.0  0 - 7.6  Espresso come acido solforico 
Acidità totale pH 8.2  g/l  0 - 39.0  0 - 20.3  0 - 12.8  Espresso in acido tartarico 
Polifenoli totali        0 - 120   
Zuccheri totali solubili  g/100g (Brix)  16 - 30      I solidi solubili totali per il mosto possono essere presentati con altre unità, ovvero g/l di zucchero. Il modello può essere convertito in tale unità utilizzando la funzione di componenti calcolati e la formula corretta. 
Acidità volatile  g/l  0 - 2.3  0 - 2.0  0 - 1.7  Espresso come acido acetico 

Opzioni
         
Azoto alfa amminico  mg/l  0 - 350     Parte del pacchetto YAN per mosto in fase di fermentazione 
Azoto ammoniacale  mg/l    0 - 300    Parte del pacchetto YAN per mosto in fase di fermentazione  
Tannini per BSA  mg/L*      0 - 1100  Parte del pacchetto tannini 
Tannini per MCP  mg/L**      0 - 3700  Parte del pacchetto tannini 
SO2 libera  mg/l  0 - 75    0 - 100   
SO2 totale  mg/l  0 - 130    0 - 250   
A420 nm        0 - 1.0
     0 - 2.5*** 
Incluso con il modulo colore 
A520 nm        0 - 1.2
     0 - 3.5*** 
Incluso con il modulo colore 
A620 nm        0 - 0.3
     0 - 1.4*** 
Incluso con il modulo colore 
Acido ascorbico
g/L  
0 - 5.0  
Acido fumarico  g/L     0 - 5.0  
Saccarosio  g/L     0 - 50.0  
Marciume grigio (A) (index) 0 - 60      
Marciume grigio (B) (index) 0 - 60      
Attività fermentativa (index) 0 - 30      
Lactic Rot (index) 0 - 2      
Altri parametri         Per maggiori informazioni contattate
la sede FOSS locale.

*) Catechina equivalente
**) Epicatechina equivalente
***) Ampia gamma con prestazioni ridotte

 

 
Specifiche dello strumento  
Capacità campioni Manuale: 120 campioni l'ora
AutoCampionatore: 130 campioni l'ora
SO2: 27 campioni l'ora 
Opzioni
Modulo colore  Integrato o aggiunto successivamente  
Modulo SO2  Integrato o aggiunto successivamente 
Campionatore automatico (esterno, aggiungere successivamente)  Alimentazione Dimensioni (L x P x A) Peso
 

100 - 240 VAC ± 10%
50 - 60 Hz ; 1,04 A
Alimentazione autocampionatore 24 V DC; 3,33 A

 62×33×59 cm
(con sonda campione,
cavi e tubi montati)
 11,7 kg

Dépliant e schede tecniche

Rimani informato - con approfondimenti e notizie da FOSS

Rimani un passo avanti rispetto alla concorrenza! Ottieni nuove conoscenze e preziose informazioni sulle tendenze, le sfide e le opportunità relative alle attività di analisi nella tua azienda, direttamente nella tua casella di posta in arrivo.

Qualcosa non ha funzionato!

Siamo spiacenti, ma non è stato possibile inviare il modulo.
back to top icon
The content is hosted on YouTube.com (Third Party). By showing the content you accept the use of Marketing Cookies on Fossanalytics.com. You can change the settings anytime. To learn more, visit our Cookie Policy.