In un'altra recente intervista, Mark Dilbeck, Direttore associato di Eurofins, concorda sul fatto che le operazioni automatizzate sono la strada da seguire. Secondo lui non si tratta solo però di tempi di esecuzione. Dal Covid, la carenza di personale è una sfida che ha colpito molti laboratori. Poiché i servizi di laboratorio dipendono in larga misura da complessi processi di chimica analitica, che richiedono molte risorse da parte di operatori altamente qualificati, le questioni legate al personale rendono le operazioni quotidiane molto vulnerabili. "Assumere personale è stato molto difficile, quindi l'autocampionatore Kjeltec™ 9 ci ha aperto un po' gli occhi sul potenziale di poterlo semplicemente impostare e dimenticare e poter utilizzare quei tecnici in altre aree." Fortunatamente, il problema della carenza di personale è migliorato da allora, ma avere la flessibilità di spostare le persone è un miglioramento significativo, spiega Mark Dilbeck.
“L'autocampionatore Kjeltec™ 9 ci ha aperto un po' gli occhi sul potenziale di poterlo semplicemente impostare e dimenticare e poter utilizzare quei tecnici in altre aree.”
Mark Dilbeck, Direttore associato di Eurofins.
Il processo migliore è quello di cui ci si può dimenticare.
Il vantaggio delle operazioni non presidiate è che il vostro personale è libero di svolgere altre attività mentre l’analisi è in corso. Tuttavia, dovete sempre tenere sotto controllo le operazioni, spiega Mark Dilbeck, Direttore associato di Eurofins. "Se si verifica un errore, vogliamo saperlo in modo da poterlo risolvere immediatamente, altrimenti la vostra macchina rimarrà inattiva senza che ve ne accorgiate per 20 o 30 minuti prima di poterla controllare di nuovo."
Con Kjeltec 9, questo problema viene risolto grazie a un servizio di notifica che invia un avviso al personale che sta lavorando ad altre mansioni, rendendolo un buon complemento alla gestione automatizzata dei lotti utilizzando l'autocampionatore Kjeltec 9. Gli avvisi e le notifiche opzionali offrono maggiore sicurezza nelle operazioni quotidiane e possono essere personalizzate in base alle esigenze del laboratorio. Potete definire come ricevere le notifiche (e-mail o SMS), quale tipo di eventi deve attivare una notifica e come e a chi inviare le notifiche.
"Se si verifica un errore, vogliamo saperlo per poterlo risolvere immediatamente."
Mark Dilbeck, Direttore associato di Eurofins.
Tutto il laboratorio a portata di mano.
Come esseri umani, siamo migliori quando comunichiamo e lo stesso vale per i nostri strumenti. Collegare il vostro laboratorio con le più recenti soluzioni di connettività vi permette di avere il pieno controllo del processo di laboratorio.
Kjeltec 9 è completamente connesso tramite un software di rete che raccoglie i risultati da diversi strumenti in un'unica posizione per una panoramica, tracciabilità e reportistica, fino ai minimi dettagli. Durante una prova di sei mesi del Kjeltec 9, Frank Bremmers di Nutreco ha sperimentato il valore di impostare l'importazione di campioni e lotti con l'esportazione diretta al proprio sistema LIMS: “"Invece di annotare tutto, possiamo semplicemente inviarlo al nostro sistema LIMS", ha spiegato in una recente intervista.
Allo stesso tempo, nuovi livelli di integrazione con metodi indiretti promuovono un uso più sostenibile dei test di riferimento. Lo screening dei campioni con metodi indiretti più puliti può fornire una stima dei valori attesi, assumendo così parte del volume delle analisi di laboratorio. Associato a funzioni di facile gestione dei dati come l'associazione automatica dei campioni di riferimento e dei risultati NIR, esso riduce i problemi e il rischio di errore connesso con l'associazione manuale dei risultati, rendendo più facile sfruttare i metodi indiretti in laboratorio. FOSS Sample Matching Service rende questo processo facile e privo di manodopera, associando automaticamente i risultati dei due strumenti.
“Invece di annotare tutto, possiamo semplicemente inviarlo al nostro sistema LIMS.”
Frank Bremmers. Teamleader nella routine della chimica analitica, Nutreco Nederland BV-Masterlab.
Operazioni sostenibili. Costo per campione ridotto.
Il passaggio a una soluzione Kjeltec 9 completamente automatizzata con un campionatore automatico a 60 posizioni può rendere le vostre operazioni quotidiane più efficienti, più sostenibili e ridurre i costi d'esercizio di oltre 18.000 euro all'anno. A seconda della soluzione attuale, un laboratorio di medie dimensioni con una produttività di 100 campioni a settimana può risparmiare il 30-40% sul costo per campione passando a un Kjeltec 9 con un campionatore automatico da 60 posizioni.
Risparmiate più del 40% effettuando l'aggiornamento da una soluzione Kjeldahl manuale.
Risparmiate fino al 32% effettuando l'aggiornamento da altri metodi Kjeldahl automatizzati.
Come abbiamo reso possibile tutto ciò?
- L'uso significativamente ridotto di reagenti comporta un costo inferiore per campione e riduce l'uso di sostanze chimiche nocive.
- I materiali di consumo utilizzati con Kjeltec 9 sono notevolmente meno costosi di quelli utilizzati da altre soluzioni.
- La configurazione completamente automatizzata con l'autocampionatore opzionale da 60 posizioni consente di eseguire operazioni non presidiate, liberando tempo prezioso per l'operatore.
Quanto si risparmia?
Il Kjeltec 9 con un campionatore automatico da 60 posizioni che esegue 100 campioni a settimana/5200 campioni all'anno a un costo per campione di 5,06 euro corrisponde a un costo totale di gestione di 26.312 euro all'anno.
Effettuate l'aggiornamento da un metodo Kjeldahl manuale! Per un laboratorio di medie dimensioni con una produttività di 100 campioni a settimana a un costo per campione di 8,76 euro, l'analisi dei campioni su un Kjeltec 9 con un campionatore automatico da 60 posizioni può comportare un risparmio annuo di
18.772 euro. Effettuate l'aggiornamento da altri metodi Kjeldahl! Per un laboratorio di medie dimensioni con una produttività di 100 campioni a settimana a un costo per campione di 7,44 euro, l'analisi dei campioni su un Kjeltec 9 con un campionatore automatico da 60 posizioni può comportare un risparmio annuo di
12.376 euro.